In-visible Cities/Città in-visibili
Le città e gli occhi, 4.
Giunto a Fillide, ti compiaci di osservare quanti ponti diversi
uno dall'altro attraversano i canali: ponti a schiena d'asino,
coperti, su pilastri, su barche, sospesi, con i parapetti traforati;
quante varietà di finestre si affacciano sulle vie: a bifora,
moresche, lanceolate, a sesto acuto, sormontate da lunette e da
rosoni; quante specie di pavimenti coprano il suolo: a ciottoli,
a lastroni, d'imbrecciata, a piastrelle bianche e blu. In ogni
suo punto la città offre sorprese alla vista: un cespo di capperi
che sporge dalle mura della fortezza, le statue di tre regine
su una mensola, una cupola a cipolla con tre cipolline infilzate
sulla guglia. "Felice chi ha ogni giorno Fillide sotto gli occhi
e non finisce mai di vedere le cose che contiene" esclami, col
rimpianto di dover lasciare la città dopo averla solo sfiortata
con lo sguardo.
Ti accade invece di fermarti a Fillide e passarvi il resto dei
tuoi giorni. Presto la città sbiadisce ai tuoi occhi, si cancellano
i rosoni, le statue sulle mensole, le cupole. Come tutti gli abitanti
di Fillide, segui linee a zig zag da una via all'altra, distingui
zone di sole e zone d'ombra, qua una porta, là una scala, una
panca dove puoi posare il cest, una cunetta dove il piede inciampa
se non ci badi. Tutto il resto della città invisibile. Fillide
è uno spazio in cui si tracciano percorsi tra punti sospesi nel
vuoto, la via piú breve per raggiungere la tenda di quel mercante
evitando lo sportello di quel creditore. I tuoi passi rincorrono
ciò che non si trova fuori degli occhi ma dentro, sepolto e cancellato:
se tra due portici uno continua a sembrarti più gaio è perché
&eagrave; quello in cui passava trent'anni fa una ragazza dalle
larghe maniche ricamate, oppure è solo perché riceve la luce a
una cert'ora come quel portico, che non ricordi piú dov'era.
Milioni d'occhi s'alzano su finestre ponti capperi ed è come scorressero
su una pagina bianca. Molte sono le città come Fillide che si
sottraggono agli sguardi tranne che se le cogli di sorpresa.
Cities & Eyes 4.
When you have arrived at Phyllis, you rejoice in observing all
the bridges over the canals, each different from the others: cambered,
covered, on pillars, on barges, suspended, with tracery balaustrades.
And what a variety of windows looks down on the streets: mullioned,
Moorish, lancet, pointed, surmounted by lunettes or stained-glass
roses; how many kind of pavement cover the ground: cobbles, slabs,
gravel, blue and white tiles. At every point the city offers surprises
to your view: a caper bush jutting from the fortress' walls, the
statues of three queens on corbels, an onion dome with three smaller
onions threaded on the spire. "Happy the man who has Phyllis before
his eyes each day and who never ceases seing the things it contains,"
you cry, with regret at having to leave the city when you can
barely graze it with your glance.
But it so happens that, instead, you must stay in Phyllis and
spend the rest of your days there. Soon the city fades before
your eyes, the rose windows are expunged, the statues on the corbels,
the domes. Like all of Phyllis' inhabitants, you follow zigzag
lines from one street to another, you distinguish the patches
of sunlight from the patches of shade, a door here, a stairway
there, a bench where you can put down your basket, a hole where
your foot stumbles if you are not careful. All the rest of the
city is invisible. Phyllis is a space in which outes are drawn
between points suspended in the void: the shortest way to reach
that certain merchant's tent, avoiding that certain's creditor's
window. Your footsteps follow not what is outside the eyes, but
what is within, buried, erased. If, of the two arcades, one continues
to seem more joyous, it is because thirty years ago a girl went
by there, with broad, embroidered sleeves, or else it is only
because that arcade catches the light at a certain hour like that
other arcade, you cannot recall where.
Millions of eyes look up at windows, bridges, capers, and they
might be scanning a blank page. Many are the cities like Phyllis,
which elude the gaze of all, except the man who catches them by
surprise. |
 |

Dante
Loyola
Gödel, Escher, Bach (D. Hofstadter)
J. Starobinski
G. Bruno
Balzac
Cities/Città
CosmiComics: A Sign in Space
Paintings and Tarots

|