Suggested Articles in Italian

Alcune osservazioni sulla novella dello scolaro a della vedova.
Almansi, Guido
Studi sul Boccaccio, 1974, 8, 137-45

Madonna Oretta e il luogo del Decameron
Badini Confalonieri, Luca
in L'arte dell'interpretare: Studi critici offerti a Giovanni Getto. Cuneo: Arciere, 1984. 127-143

La retorica dell''exemplum' nella novella di Nastagio (Decameron, V,8)
Baldi, Andrea
Italian Quarterly, 1995 Winter-Spring, 32:123-124, 17-28

La novella e l'ascolto
Baldissone, Giusi
in Giorgio Barberi Squarotti, ed. Metamorfosi della novella. Foggia: Bastogi, 1985. 33-51

Divagazioni sulla ballata di Mico da Siena (Decameron, X.7)
Balduino, Armando
Studi sul Boccaccio, 1980, 12, 47-69

La vergine Alatiel
Barberi Squarotti, Giorgio
in Giorgio Barberi Squarotti, ed. Metamorfosi della novella. Foggia: Bastogi, 1985. 7-31

I silenzi di Alatiel
Benedetti, Laura
Quaderni d'Italianistica, 1992 Autumn, 13:2, 245-55

L'amore come 'sublimazione' e 'degradazione': Il denudamento della donna angelicata nel Decameron
Bevilacqua, Mirko
Rassegna della Letteratura Italiana, 1975, 79, 415-32

Il 'giardino' come struttura ideologico-formale del Decameron
Bevilacqua, Mirko
Rassegna della Letteratura Italiana, 1976, 80, 70-79

Sulla giornata V del Decameron.
Biagini, Luca; Lupini, Lia; Tortorizio, Maria Bianca
Studi sul Boccaccio, 1973, 7, 159-77

Dall'allegoria all'immagine: Durata e metamorfosi di un tema: Per la novella VIII.7 del Decameron
Bragantini, Renzo
Studi sul Boccaccio, 1981-1982, 13, 199-216

Il 'Purgatorio' di Ferondo (Decameron III,8).
Bramanti, Vanni
Studi sul Boccaccio, 1973, 7, 178-87

Una fonte della novella di Alatiel
Brambilla Ageno, Franca
Studi sul Boccaccio, 1977-78, 10, 145-48

Errori d'autore nel Decameron?
Brambilla Ageno, Franca
Studi sul Boccaccio, 1974, 8, 127-36

Ancora sugli errori d'autore nel Decameron
Brambilla Ageno, Franca
Studi sul Boccaccio, 1980, 12, 71-93

Annotazioni sintattiche sul Decameron
Brambilla Ageno, Franca
Studi sul Boccaccio, 1964, 2, 217-234

Boccaccio illustratore del suo Decameron e la tradizione figurativa del suo capolavoro
Branca, Vittore
Italian Quarterly, 1980, 79, 5-10

Registri narrativi e stilistici nel Decameron.
Branca, Vittore
Studi sul Boccaccio, 1968, 5, 29-76

Boccaccio visualizzato, I: Interpretazioni visuali del Decameron; II: Un primo elenco di codici illustrati di opere del Boccaccio
Branca, Vittore
Studi sul Boccaccio, 1985-1986, 15, 85-148

Dio e fortuna nel Decameron
Casagrande, Gino
Proceedings of the Pacific Northwest Conference on Foreign Languages, Pullman, WA 1967, 18, 115-121

Prospettive critiche intorno al Decameron.
Cavallini, Giorgio
Studium, 1974, 70, 409-18

La strategia della parola nel Decameron
Cazale-Berard, Claude
MLN, 1994 Jan, 109:1, 12-26

Usi retorici boccacciani nel Proemio del Decameron
Cecere, Amalia
Annali Istituto Universitario Orientale, Napoli, Sezione Romanza, 1989 June, 31:1, 147-159

'Spazialità' nel Decameron
Celli-Olivagnoli, Franca
Stanford Italian Review, 1983 Spring, 3:1, 91-106

La questione della cornice del Decameron.
Cerisola, Pier-Luigi
Aevum, 1975, 49, 137-56

Boccaccio 'visualizzato' dal Boccaccio
Maria Grazia Ciardi Dupre dal Poggetto & Vittore Branca
Studi sul Boccaccio, 1994, 22, 197-234

Decameron, IX, 4: Considerazioni sulla struttura della novella
Coccetti, Fabio
Rassegna della Letteratura Italiana, 1988 May-Dec., 92:2-3, 304-306

Dal labirinto al giardino: La topografia testuale del Decameron
Coccetti, Fabio
Rassegna della Letteratura Italiana, 1990 Jan-Aug, 94:1-2, 76-85

Saggio di lettura della prima giornata del Decameron.
Cottino-Jones, Marga
Teoria e critica 1972, 1, 111-38

Boccaccio e la scienza
Cottino-Jones, Marga
in Letteratura e scienza nella storia della cultura italiana: Atti del IX congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, 1976 . Palermo: Manfredi, 1978. 356-370

Sillogizzare motteggiando e motteggiare sillogizzando: Dal Novellino alla VI giornata del Decameron
Cuomo, Luisa
Studi sul Boccaccio, 1981-1982, 13, 217-265

Le rubriche del Decameron
D'Andrea, Antonio
Yearbook of Italian Studies, 1973-75, 41-67

Avventure letterarie di un asino (Decameron V.(5))
D'Andrea, Antonio
Quaderni d'Italianistica, 1980, 1, 87-91

Studi sugli 'exempla' e il Decameron, II: Modelli esemplari in tre novelle (I 1, III 8, II 2)
Delcorno, Carlo
Studi sul Boccaccio, 1985-1986, 15, 189-214

Tradizione arturiana in Boccaccio
Delcorno, Branca Daniela
Lettere Italiane, 1985 Oct.-Dec., 37:4, 425-452

Il 'regno' di Filostrato: Natura e struttura della Giornata IV del Decameron
Fedi, Roberto
MLN, 1987 Jan., 102:1, 39-54

La novella di Frate Puccio
Ferreri, Rosario
Studi sul Boccaccio, 1991-1992, 20, 73-83

Rito battesimale e comparatico nelle novelle senesi della VII giornata
Ferreri, Rosario
Studi sul Boccaccio, 1987, 16, 307-314

Madonna Ambruogia e l'amore prezzolato (Decameron VIII, 1)
Ferreri, Rosario
Studi sul Boccaccio, 1993, 21, 199-206

Silenzi e cavalli nell'eros del Decameron
Fido, Franco
Belfagor, 1983 Jan. 31, 38:1, 79-84

Dante, personaggio mancato del Decameron
Fido, Franco
in Cottino-Jones Marga & Edward F. Tuttle, Boccaccio: Secoli di vita. Ravenna: Longo, 1977. 177-89

Appunti sull'intrattenimento Decameroniano
Forni, Pier Massimo
in Enrico Malato & Michelangelo Picone. Passare il tempo: La letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI secolo, I-II. Rome: Salerno Editrice, 1993. 529-40

Realtà/Verità
Forni, Pier Massimo
Studi sul Boccaccio, 1994, 22, 235-56

Forme innocue nel 'Decameron'
Forni, Pier Massimo
MLN, 1989 Jan., 104:1, 39-47

Retorica del reale nel 'Decameron'
Forni, Pier Massimo
Studi sul Boccaccio, 1988, 17, 183-202

Come cominciano le novelle del Decameron
Forni, Pier Massimo
in La novella italiana, II. Rome: Salerno Editrice, 1988. 689-700

Boccaccio retore
Forni, Pier Massimo
MLN, 1991 Jan, 106:1, 189-201

Narrare il tempo: Forme della differenza nel Decameron
Gagliardi, Antonio
in L'arte dell'interpretare: Studi critici offerti a Giovanni Getto. Cuneo: Arciere, 1984. 109-126

La fonte letteraria della peste Decameroniana: Per una storia della critica delle fonti
Germano, Joseph E.
Italian Quarterly, 1986 Summer, 27:105, 21-30

La novella di Cesca e 'intenderlo come si conviene' nella Sesta Giornata del 'Decameron'
Giusti, Eugenio L.
Studi sul Boccaccio, 1989, 18, 319-346

Boccaccio dal Filocolo al Decameron: Variazioni di poetica e di retorica dall'esame di due racconti
Guardiani, Francesco
Carte Italiane, 1985-1986, 7, 28-46

I cosiddetti 'nomi parlanti' nel Decameron
Herczeg, Giulio
in VII congresso internazionale di scienze onomastiche. Florence: Ist. di glottologia dell'Univ. degli Studi, 1962. Vol. 3, 189-199

Aspetti cortesi ed utopistici nei personaggi della cornice del Decameron di Giovanni Boccaccio
Jensen, Kirsten Grubb
Revue Romane, 1987, 22:1, 59-82

Della povera Griselda e di un certo teatrino delle crudeltà
Lanza, Maria Teresa
Problemi, 1983 Jan.-Apr., 66, 22-47

Donno e domine nel Decameron
Leone, Eugenio
Lingua Nostra, 1964, 25, 1-4

Tra autobiografismo reale e ideale in Decameron, VIII, 7.
Leone, Michael
Italica, 1973, 50, 242-65

Il novellare boccaccesco: Un 'transfert' leggendario
Luzi, Mario
in Aldo Rossi, ed. Il Decameron: Pratiche testuali e interpretative. Bologna: Cappelli, 1982. 261-265

Il novellare nel Decameron
Luzi, Mario
Paragone, 1976, 310, 3-13

Il Boccaccio e il Decameron
Maier, Bruno
Cristallo, 1976, 18:1, 15-36

Le ragioni di Alatiel (Decameron II.7)
Marchesini, Manuela
Studi sul Boccaccio, 1994, 22, 257-76

La violenza e il giuoco nella novella di Martellino (Decameron II, 1): La problematica dell'improvvisazione
Masciandaro, Franco
Italian Culture, 1990, 8, 39-52

Il Decameron: Una lettura tra semiologia e filologia
Mordenti, Raul
in Francesco Gnerre, ed. Il testo ritrovato: Forme poetiche e classici a scuola. Ravenna: Longo, 1987. 43-72

Elissa: La Ghibellina del Decameron
Paden, Michael
Studi sul Boccaccio, 1993, 21, 139-50

Sulla novella veneziana del Decameron (IV, 2)
Padoan, Giorgio
Studi sul Boccaccio, 1977-78, 10, 171-200

I livelli narrativi nella novella di Rustico ed Alibech 'romita' del Decameron
Paolella, Alfonso
Revue Romane, 1978, 13, 189-205

Strategie discorsive e retoriche: La novella dei tre anelli nel Novellino e nel Decameron
Paolella, Alfonso
Lingua e Stile, 1981 Apr.-June, 16:2, 297-315

Dante, Boccaccio e l'intelligenza
Pertile, Lino
Italian Studies, 1988, 43, 60-74

Codici e strutture narrative nel Decameron
Picone, Michelangelo
Strumenti Critici, 1977, 11, 433-42

Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron
Picone, Michelangelo
in Enrico Malato & Michelangelo Picone. Passare il tempo: La letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI secolo, I-II. Rome: Salerno Editrice, 1993. 105-27

Le novelle tragiche della quarta giornata del 'Decameron'
Piromalli, Antonio
Campi Immaginabili, 1991, 3, 7-16

Ritmo esterno e tempi spirituali nella cornice del Decameron
Prete, Antonio
Aevum, 1964, 38, 33-61

Girolamo, Salvestra e l'inferno degli amori nel Decameron
Puccetti, Valter
Studi sul Boccaccio, 1991-1992, 20, 85-129

'Nastagio degli Onesti' ovverosia della lotta dei sessi
Pugliese, Guido
Ipotesi 80, 1983, 8-9:2-3, 3-13

Decameron II.3: Un caso di contingenza causale
Pugliese, Guido
Esperienze Letterarie, 1980, 5:4, 29-41

La 'Bestialità' ne Il Decameron e due strutture contraopposte
Raffa, Guy Placido
The Rackham Journal of the Arts and Humanities, 1991-1992, 35-42

Girolamo e la Salvestra (Decameron, IV, VIII)
Ramat, Raffaello
in Studi di varia umanita in onore di Francesco Flora. Milan: Mondadori, 1963. 340-352

Presenze ovidiane nel Decameron
Rossi, Luciano
Studi sul Boccaccio, 1993, 21, 125-37

Il senso tragico del Decameron
Russo, Vittorio
Filologia e Letteratura, 1965, 11, 29-84

La novelletta delle papere nel Decameron
Sanguineti, Federico
Belfagor, 1982 Mar. 31, 37:2, 137-146

Il convito come vettore narrativo nel Decameron
Sanguinetti White, Laura
Canadian Journal of Italian Studies, 1982 Spring, 5:3, 157-162

Funzioni, opposizioni e simmetrie nella giornata VIII del Decameron.
Segre, Cesare
Studi sul Boccaccio, 1971, 6, 81-108

La brigata del Decameron come pubblico teatrale
Stauble, Antonio
Studi sul Boccaccio, 1975-76, 9, 103-17

La novella di madonna Oretta e le due parti del Decameron
Stewart, Pamela D.
Yearbook of Italian Studies, 1973-75, 27-39

Giotto e la rinascita della pittura: Decameron VI.5
Stewart, Pamela D.
Yearbook of Italian Studies, 1983, 5, 22-34

Motto di spirito e potere eversivo di Chichibio
Testaferri, Ada
Quaderni d'Italianistica, 1991 Autumn, 12:2, 223-30

Immagini di umanità nelle prospettive meridionali del Decameron.
Turchi, Marcello
Nuovi Quaderni del Meridione, 1969, 7, 259-88

Convergenze e divaricazioni tra la prima e la sesta giornata del Decameron
Van der Voort, Cok
Studi sul Boccaccio, 1979, 11, 207-41

Other Pages in Bibliography